Affrontare la perdita di una persona cara è un’esperienza profondamente difficile e delicata. In un simile frangente, dover gestire gli aspetti organizzativi può apparire un peso insormontabile. Una delle prime domande pratiche che molte famiglie si pongono è: quanto dura un funerale e spesso quanto costa un funerale in chiesa? Comprendere le tempistiche non è solo una questione logistica, ma aiuta a prepararsi mentalmente ed emotivamente a ciò che accadrà, permettendo di vivere il momento del commiato con maggiore serenità.
La durata di un funerale non è standard, ma dipende da una serie di fattori concatenati: il tipo di rito scelto (religioso o civile), la logistica degli spostamenti tra i vari luoghi (abitazione, chiesa, cimitero o crematorio) e le volontà specifiche della famiglia o del defunto. In questo articolo, noi di Onoranze Funebri Simonetta desideriamo offrirvi una guida chiara e completa per fare luce su questo aspetto, rispondendo a ogni vostro dubbio con la professionalità e l’empatia che ci contraddistinguono.
Per dare una risposta diretta, possiamo dire che, in media, un funerale in Italia, dal momento del ritrovo della famiglia fino alla conclusione della cerimonia al cimitero o al tempio crematorio, ha una durata complessiva che varia dalle 2 alle 3 ore. Tuttavia, questa è solo una stima generale. Ogni fase ha una sua durata specifica che, sommata alle altre, determina il tempo totale. Analizziamo insieme i vari momenti per capire meglio come si articola la giornata del commiato.
Un funerale tradizionale si compone di più momenti, ognuno con le proprie tempistiche. La nostra esperienza ci insegna che una pianificazione accurata è fondamentale per garantire che tutto si svolga senza fretta e nel pieno rispetto del dolore dei familiari.
Prima della cerimonia vera e propria, c’è una fase preliminare che include la chiusura del feretro e la formazione del corteo funebre. Questo momento può svolgersi presso l’abitazione del defunto, una camera ardente allestita in una struttura sanitaria o una casa funeraria. Il tempo necessario per le ultime condoglianze, la benedizione (se richiesta) e il trasferimento del feretro sul carro funebre richiede solitamente tra i 30 e i 60 minuti. A questo si aggiunge il tempo del trasporto verso il luogo della cerimonia, un fattore variabile a seconda del traffico e della distanza da percorrere.
Il cuore del commiato è la cerimonia, il momento in cui la comunità si stringe attorno alla famiglia per l’ultimo saluto. La sua durata varia significativamente in base al rito prescelto.
Messa cattolica: La domanda che riguarda la durata del rito in chiesa è una delle più frequenti. Una messa funebre cattolica ha una durata media di 45-60 minuti. Questo tempo comprende i riti di introduzione, la liturgia della parola con le letture e l’omelia del sacerdote, la liturgia eucaristica e, infine, il rito di commiato, noto come “Ultima Raccomandazione e Commiato“.
Cerimonia civile: Un funerale con rito laico o civile è generalmente più breve e flessibile. La sua durata media è di 30-45 minuti. Si svolge solitamente in luoghi appositi, come le Sale del Commiato dei cimiteri, o in altri spazi autorizzati. Il tempo è dedicato ai discorsi commemorativi di familiari e amici, all’ascolto di brani musicali scelti in ricordo del defunto e a momenti di riflessione silenziosa.
Sempre più famiglie scelgono la cremazione. La domanda “quanto dura un funerale con cremazione?” richiede una distinzione importante. La cerimonia di commiato che precede la cremazione ha una durata simile a quella di un rito civile o religioso (30-60 minuti). Può svolgersi in chiesa o in una Sala del Commiato.
Successivamente, il feretro viene condotto al tempio crematorio. Il processo tecnico di cremazione dura in media circa 2 o 3 ore. Le ceneri, tuttavia, non vengono quasi mai consegnate immediatamente. Solitamente sono disponibili per il ritiro da parte dei familiari o dell’agenzia funebre incaricata il giorno successivo o nei giorni a seguire, a seconda delle procedure del singolo impianto.
La fase finale del rito è quella della sepoltura. La domanda su quanto dura un funerale al cimitero dipende dal tipo di destinazione scelta per il feretro. Le operazioni di:
sono relativamente rapide. Il tempo necessario per il posizionamento del feretro e un ultimo momento di preghiera o saluto è di circa 15-30 minuti.
L’Italia è un Paese multiculturale e multireligioso. È importante conoscere, almeno a grandi linee, le tempistiche dei diversi riti per rispettare ogni credo.
La domanda “quanto dura un funerale in Italia?” oggi trova risposta anche nelle contingenze della vita moderna. Nelle grandi città come Milano, dove noi di Onoranze Funebri Simonetta operiamo, la logistica gioca un ruolo cruciale. I tempi di trasferimento tra l’abitazione, la chiesa e i grandi cimiteri cittadini (come il Monumentale, il Cimitero Maggiore o quello di Lambrate) possono essere dilatati dal traffico. Un’organizzazione precisa, che tenga conto di questi fattori, è essenziale per evitare ritardi e stress aggiuntivo.
Oltre al rito e alla logistica, altri elementi possono influenzare la durata totale del funerale:
Comprendere quanto dura un funerale è il primo passo per affrontarlo con serenità. Il nostro ruolo, come Onoranze Funebri Simonetta, è quello di sollevarvi da ogni incombenza organizzativa, orchestrando ogni fase con precisione e discrezione.
Ci occupiamo di pianificare un programma dettagliato, coordinando gli orari con la parrocchia o il comune, gestendo i trasporti e prevedendo ogni possibile imprevisto. La nostra reperibilità è garantita 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per offrirvi supporto immediato nel momento del bisogno. Con la nostra sede in Piazzale Baiamonti 3 a Milano, a pochi passi dal Cimitero Monumentale, siamo un punto di riferimento per le famiglie della città. Offriamo soluzioni complete e trasparenti a partire da 1.700 €, garantendo sempre la massima dignità e il rispetto per le vostre volontà.
In un momento di dolore, l’ultima cosa di cui dovreste preoccuparvi sono i dettagli logistici e le tempistiche. Affidarsi a professionisti esperti significa poter dedicare tutte le proprie energie al ricordo e all’affetto per la persona che non c’è più.
Per ricevere supporto immediato, informazioni dettagliate o un preventivo chiaro e senza impegno, non esitate a contattarci. Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero: +393355856670
Ciao, se hai domande, sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di riaverti, scrivici🙂👍
1