Affrontare la perdita di una persona cara è un momento di profondo dolore, spesso accompagnato da decisioni complesse. Trovare la risposta alla domanda: “quanto costa una cremazione senza funerale?” è una delle prime necessità pratiche per molte famiglie che, per volontà del defunto o per scelta personale, desiderano un approccio più intimo e sobrio all’ultimo saluto. Questa opzione, nota anche come “cremazione diretta”, prevede il disbrigo delle pratiche essenziali, il trasporto della salma direttamente all’impianto di cremazione e la consegna delle ceneri, escludendo la cerimonia funebre pubblica. È una scelta dettata da ragioni di riservatezza, da convinzioni personali o dalla necessità di contenere i costi, garantendo comunque il massimo rispetto e la dignità per il defunto. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio le voci di spesa, l’iter burocratico e le soluzioni offerte da Simonetta Onoranze Funebri.
Capire quanto costa una cremazione senza funerale significa analizzare le singole voci che compongono il totale. A differenza di un funerale completo, questa soluzione elimina i costi legati alla cerimonia (fiori, necrologi, personale per il rito, affitto della sala del commiato). Le spese essenziali, tuttavia, rimangono e richiedono chiarezza.
Per rispondere a questa esigenza di sobrietà e trasparenza, Simonetta Onoranze Funebri S.r.l. offre una formula essenziale per la cremazione senza funerale a partire da € 400,00. Questa soluzione è pensata per coprire i servizi minimi indispensabili, garantendo dignità e professionalità. Include il disbrigo delle pratiche di base e la gestione documentale iniziale. Sono esclusi la tariffa del crematorio, il cofano, l’urna, i trasporti e i diritti, che verranno computati a parte in base alle scelte e alle necessità specifiche, assicurando così un preventivo personalizzato e senza sorprese.
L’iter burocratico per una cremazione senza cerimonia segue passaggi precisi. La nostra agenzia si occupa di gestire ogni fase, sollevando la famiglia da ogni incombenza.
I regolamenti di polizia mortuaria possono variare da Comune a Comune. Contattarci significa avere la certezza che ogni modulo sia compilato correttamente e ogni passaggio rispettato secondo le normative locali.
Scegliere una cremazione senza funerale non significa rinunciare a un momento di raccoglimento. Esistono alternative intime e significative:
Benedizione senza funerale: È possibile richiedere a un ministro di culto una semplice benedizione della salma, in forma strettamente privata, prima che il feretro venga trasportato al crematorio. Questo rito può svolgersi presso la camera mortuaria dell’ospedale, della casa di riposo o della nostra casa funeraria.
Cerimonia con le ceneri: Un’altra opzione è organizzare un momento di commiato dopo la cremazione, con l’urna presente. Questa cerimonia può essere laica o religiosa e tenersi in un luogo appropriato, come una cappella cimiteriale, la sala del commiato di un’agenzia o, previa autorizzazione, in una chiesa.
L’affidamento delle ceneri a casa non ha un costo di “mantenimento”, ma richiede un’autorizzazione comunale. L’iter burocratico ha un costo legato a marche da bollo e diritti di segreteria, che può variare dai 30€ ai 150€ a seconda del Comune. È necessario che l’urna sia sigillata e riporti i dati anagrafici del defunto.
Le tariffe ministeriali fissano un tetto massimo (circa 597,28€ + IVA), ma il costo effettivo varia a livello locale. Un range realistico a livello nazionale si attesta tra 450€ e 650€, a seconda del Comune di residenza e dell’impianto scelto.
Non organizzare una cerimonia funebre pubblica non solleva dagli obblighi di legge. Restano indispensabili la gestione della salma secondo le norme igienico-sanitarie, il disbrigo delle pratiche amministrative e la scelta di una destinazione finale (cremazione, inumazione o tumulazione). Si può optare per un momento di commiato privato e intimo.
Sì, è possibile organizzare una cerimonia religiosa o laica con l’urna cineraria presente, dopo che la cremazione è avvenuta. Questa scelta offre più flessibilità sui tempi e sulle modalità del rito. È sempre bene verificare la disponibilità e le direttive della parrocchia o del celebrante scelto.
La normativa italiana sulla cremazione è precisa. L’autorizzazione viene concessa sulla base della volontà testamentaria del defunto, della sua iscrizione a una SOCREM o della dichiarazione dei familiari. Per la destinazione delle ceneri, le opzioni sono:
Ogni opzione richiede specifiche autorizzazioni comunali. La nostra agenzia fornisce tutta l’assistenza necessaria per navigare la burocrazia senza stress.
In un momento delicato, la professionalità, la trasparenza e l’empatia fanno la differenza. Simonetta Onoranze Funebri S.r.l. è al fianco delle famiglie con un servizio completo e rispettoso.
Per chi cerca una soluzione essenziale, la nostra offerta Cremazione senza funerale: Simonetta Onoranze Funebri da € 400,00 include i servizi amministrativi di base. Questo prezzo copre la gestione delle prime pratiche e la consulenza. Sono esclusi, e verranno preventivati con chiarezza in base alle vostre scelte: la tariffa del crematorio, il cofano funebre, l’urna, i trasporti, i diritti comunali e servizi aggiuntivi come la sala del commiato o cerimonie.
Organizzare una cremazione senza funerale è una scelta personale e dignitosa che permette di vivere l’ultimo saluto in modo intimo e raccolto. Conoscere i costi in modo trasparente è fondamentale per prendere decisioni serene. Simonetta si impegna a fornire tutte le informazioni e il supporto necessari, garantendo un servizio rispettoso e commisurato alle reali esigenze della famiglia, nel pieno rispetto delle normative locali e della volontà del defunto. Per sapere “Quanto costa una cremazione senza funerale?” nel tuo Comune e ricevere un preventivo chiaro, contatta Simonetta Onoranze Funebri S.r.l.
Ciao, se hai domande, sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di riaverti, scrivici🙂👍
1