Quando un lutto colpisce, sono molte le domande che affollano la mente dei familiari. Tra queste, una delle più frequenti è relativa al luogo in cui vegliare il proprio caro prima del rito funebre. Per questo, sempre più famiglie cercano informazioni sulleCase funerarie a Milano: cosa sono e come funzionano. Si tratta di una scelta che offre privacy, comfort e dignità, alternativa all’abitazione privata o alle strutture sanitarie. In un momento così delicato, Onoranze Funebri Simonetta è al fianco delle famiglie per orientare verso la soluzione più adatta, gestendo ogni aspetto con professionalità e discrezione.
È importante fare chiarezza tra le diverse opzioni disponibili. La veglia può avvenire presso il domiciliodel defunto, una soluzione intima ma non sempre praticabile per questioni di spazio o logistiche. L’alternativa è la camera ardente allestita in ospedale o in strutture comunali, che però può avere orari rigidi e un’atmosfera impersonale. La casa funeraria e la sala del commiato rappresentano invece soluzioni private, ma con differenze sostanziali che esploreremo in questa guida.
Case funerarie a Milano: cosa sono e come funzionano
Una casa funeraria, conosciuta anche come “casa del commiato“, è una struttura privata, autorizzata e vigilata, specificamente progettata e attrezzata per accogliere la salma di una persona defunta prima delle esequie. A differenza di una semplice camera ardente, offre un ambiente confortevole, riservato e dotato di tutti i servizi necessari per consentire a familiari e amici di riunirsi in veglia, nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie.
Il funzionamento segue un flusso operativo preciso e regolamentato:
Ingresso della salma: Il feretro viene trasferito dall’ospedale, dalla clinica o dall’abitazione privata alla casa funeraria, previa autorizzazione delle autorità competenti. Onoranze Funebri Simonetta si occupa di tutta la gestione burocratica e logistica di questo trasferimento.
Preparazione e conservazione: La salma viene preparata con trattamenti di tanatoprassi e tanatoestetica (se richiesti) e conservata in apposite sale refrigerate che garantiscono il mantenimento ottimale, nel rispetto delle severe norme igienico-sanitarie imposte dalla legge.
Allestimento delle stanze del commiato: Ogni famiglia ha a disposizione una stanza privata, o “salottino“, dove la bara viene esposta. Questi spazi sono arredati in modo accogliente e possono essere personalizzati con fiori, fotografie e altri ricordi.
Svolgimento delle visite e della veglia: Le famiglie possono stabilire degli orari di visitaper parenti e amici, in un ambiente protetto e sorvegliato, lontano dal viavai di una struttura sanitaria o dalle incombenze di un’abitazione privata.
Requisiti e normativa: La gestione di una casa funeraria è soggetta a una normativa complessa, che mira a garantire sicurezza, igiene e rispetto per il defunto e i suoi familiari.
Casa funeraria requisiti essenziali
Per essere autorizzata, una struttura deve soddisfare requisiti strutturali e organizzativi molto stringenti. Tra i principali troviamo:
Requisiti ambientali: Deve essere ubicata in un’area idonea, separata da abitazioni e attività commerciali incompatibili. Deve disporre di spazi adeguati come una sala per l’osservazione della salma, almeno una sala per il commiato, servizi igienici per il pubblico (anche per disabili) e locali tecnici.
Requisiti igienico-sanitari: Sono obbligatori impianti di ventilazione e climatizzazione forzata, con filtrazione dell’aria e sistemi che impediscano la diffusione di odori. Le superfici (pavimenti, pareti) devono essere facilmente lavabili e disinfettabili. È necessaria un’area dedicata alla preparazione della salma, separata dagli spazi accessibili al pubblico.
Requisiti impiantistici: La struttura deve avere impianti elettrici a norma, illuminazione adeguata e sistemi di conservazione refrigerata.
Presidio e registri: È obbligatoria la presenza costante di un responsabile o di personale qualificatodurante gli orari di apertura. Deve essere tenuto un registro di carico e scarico delle salme, a disposizione delle autorità di vigilanza.
Case funerarie a Milano: cosa sono e come funzionano? Chiama 3355856670per una consulenza.
Regolamento casa funeraria e riferimenti generali
La normativa di riferimento è un intreccio tra leggi nazionali, regionali e comunali. La base è il Regolamento di Polizia Mortuaria (D.P.R. 285/1990), ma sono le leggi regionali a definire nel dettaglio i requisiti autorizzativi. In Lombardia, la normativa è particolarmente precisa. È fondamentale sottolineare che le regolepossono variare e subire aggiornamenti, pertanto è sempre consigliabile verificare le disposizioni più recenti pressoRegione Lombardia, il Comune di Milano e l’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) competente. Onoranze Funebri Simonetta è costantemente aggiornata su queste normative per garantire un servizio impeccabile e conforme alla legge.
Sala del commiato normativa e differenza tra sala del commiato e casa funeraria
Spesso si genera confusione tra questi due termini. Ecco la differenza tra sala del commiato e casa funeraria:
Casa Funeraria: È una struttura completa che offre il servizio disosta e osservazione della salma per un periodo che può durare anche più giorni. Dispone di celle frigorifere e di tutti i requisiti per la conservazione del feretro. Qui si svolge la veglia.
Sala del Commiato: È uno spazio destinato unicamente allosvolgimento di cerimonie commemorative, laiche o religiose, che si tengono immediatamente prima della sepoltura o della cremazione. La salma vi transita per la durata del rito, ma non vi sosta per lunghi periodi. I requisiti strutturali sono meno stringenti rispetto a una casa funeraria.
Comprendere questa distinzione è essenziale per scegliere il servizio più adatto. Se si desidera un luogo dove vegliare il defunto per uno o più giorni, la scelta corretta è la casa funeraria.
Costi e servizi inclusi
Affrontare l’aspetto economicoè un passo necessario e delicato. La trasparenza è un nostro valore fondamentale.
Casa funeraria costi, fasce indicative giornaliere/slot
I costi di una casa funeraria a Milano possono variare significativamente in base a diversi fattori. Generalmente, il prezzo è calcolato su base giornaliera o a “slot” di tempo. A titolo puramente indicativo, le tariffe possono variare da 250 a oltre 500 euro al giorno.
I fattori che influenzano il costo includono:
La struttura scelta: Il prestigio, la posizione e i servizi offerti.
La durata della permanenza: Il costo è solitamente moltiplicato per il numero di giorni di utilizzo.
I servizi extra richiesti: Allestimenti personalizzati, catering, supporti multimediali.
Il periodo: In alcuni casi, possono esserci variazioni tariffarie.
Servizi tipici ed extra
Il costo di base solitamente include:
Utilizzo di una stanza privata per la veglia.
Servizio di accoglienza e assistenza ai familiari.
Vigilanza e custodia della salma h24.
Utilizzo delle aree comuni (reception, salottini, servizi igienici).
Allestimenti base (leggio, sedie, paraventi).
Tra i servizi extra più comuni, che possono essere gestiti e coordinati da noi, ci sono: addobbi floreali personalizzati, servizio necrologi, diffusione di musica, proiezione di video o foto ricordo, libro delle firme e dei pensieri.
Politiche di prenotazione e orari
Ogni casa funeraria ha le proprie regole suprenotazione, orari di visita e accessi. Generalmente, le visite sono consentite in un’ampia fascia oraria diurna (es. 8:00-20:00), ma l’accesso può essere contingentato per garantire privacy e sicurezza. Onoranze Funebri Simonetta si occupa di verificare la disponibilità e di coordinare tutti gli aspetti logistici con la struttura scelta.
Hai domande su Case funerarie a Milano: cosa sono e come funzionano? Chiama 3355856670, siamo qui per te.
Come scegliere la struttura giusta
La scelta della casa funeraria è molto personale. Ecco alcuni criteri pratici da considerare:
Accessibilità e logistica: Verificare la facilità di raggiungimento per parenti e amici, la disponibilità di parcheggio, l’assenza di barriere architettoniche e la vicinanza a luoghi significativi per la famiglia.
Spazi e privacy: Valutare la dimensione e l’arredamento delle camere, la presenza di salottini separati per conversare in privato, la capienza totale e l’eventuale presenza di spazi adatti ad accogliere i bambini.
Servizi per riti religiosi/laici: Accertarsi che la struttura sia attrezzata per ospitare cerimonie secondo il proprio credo o per riti laici, con la possibilità di personalizzare l’ambiente con musica, letture o altri elementi simbolici.
Documenti e procedure: L’ingresso di una salma richiede autorizzazioni e certificazioni mediche specifiche. È un aspetto burocratico complesso che gestiamo interamente noi, sollevando la famiglia da ogni preoccupazione.
Il ruolo di Onoranze Funebri Simonetta
In un momento di smarrimento, la nostra esperienza è il vostro punto di riferimento. Affidarsi a noi significa avere un unico interlocutoreche si occupa di tutto con competenza e sensibilità.
Consulenza e scelta: Vi aiutiamo a scegliere la casa funeraria a Milano più adatta alle vostre esigenze e al vostro budget, verificando in tempo reale disponibilità, costi e orari.
Coordinamentocompleto: Gestiamo tutte le pratiche burocratiche necessarie per il trasferimento della salma, coordiniamo la logistica con la struttura e ci occupiamo degli allestimenti personalizzati, sia per cerimonie religiose che laiche.
Trasparenza e supporto h24: Forniamo preventivi chiari e dettagliati, senza sorprese. La nostra reperibilità è garantita 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per offrire supporto immediato dal primo contatto fino a dopo la cerimonia, curando l’intero percorso dalla casa o dall’ospedale fino alla sepoltura o cremazione.
Conclusione
Le case funerarie rappresentano una soluzione moderna e dignitosa per vivere il momento del commiato in un ambiente protetto, sereno e organizzato. Offrono il tempo e lo spazio necessari per elaborare il lutto, circondati dall’affetto di parenti e amici, senza le preoccupazioni logistiche legate alla gestione di una camera ardente in casa o in ospedale. Informarsi in anticipo su disponibilità e costi è il primo passo per una scelta consapevole. Per qualsiasi informazione o per un preventivo personalizzato, non esitate a contattarci al numero 3355856670
La guida completa alle Case funerarie a Milano: cosa sono e come funzionano. Chiama 3355856670 per un supporto immediato.