Una Check-list post decesso è lo strumento più cercato quando il lutto impone di affrontare una burocrazia complessa, fatta di scadenze e documenti urgenti. Questa guida nasce per offrire un percorso chiaro e ordinato per priorità, per gestire gli adempimenti senza ansia. Noi di Onoranze Funebri Simonetta Marmi S.r.l., a Milano, vi affianchiamo non solo nell’organizzazione del rito, ma anche nella gestione delle prime pratiche burocratiche. Con la nostra reperibilità immediata, 24 ore su 24, vi solleviamo da questo carico fin dal primo istante, coordinando gli uffici e preparando i moduli necessari.
Nota: le procedure e le tempistiche possono variare leggermente in base al Comune di residenza o a recenti aggiornamenti normativi.
La Check-list post decesso di Simonetta Marmi S.r.l.
Abbiamo suddiviso questa check-list in finestre temporali per aiutarvi a capire cosa è urgente e cosa può essere gestito nelle settimane successive.
Cosa fare subito (prime ore/24–48 ore)
Le prime azioni sono cruciali per avviare correttamente l’iter.
Contattare il medico: Se il decesso avviene in casa, chiamare il medico curante o la Guardia Medica per la constatazione di decesso (modulo ISTAT). Se avviene in ospedale o RSA, se ne occupa la struttura.
Contattare l’Impresa Funebre: Chiamando Onoranze Funebri Simonetta Marmi S.r.l. al 3355856670, riceverete assistenza immediata per la gestione dei permessi e il trasferimento della salma.
Recuperare i documenti: Tenere a portata di manodocumento d’identità e codice fiscale (o Tessera Sanitaria) del defunto e di un familiare di riferimento.
Entro 3–7 giorni
Questa fase riguarda l’organizzazione concreta del funerale e l’ufficializzazione del decesso.
Denuncia di Morte: Va fatta all’Ufficio di Stato Civile del Comune entro24 ore. Solitamente, è l’impresa funebre a occuparsene su delega.
Organizzazione del rito: Definire i dettagli della cerimonia (laica o religiosa) e la scelta tra sepoltura o cremazione.
Autorizzazioni e certificati: L’impresa funebre gestirà i permessi di trasporto, sepoltura o cremazione.
Richiesta Certificati: Chiedere al Comune diverse copie del certificato di morte (per usi amministrativi) e dell’estratto di morte (per successione, banche, INPS).
Entro 30 giorni
Concluso il rito funebre, si passa alle comunicazioni amministrative.
Comunicazione Enti Previdenziali (INPS): Fondamentale se la persona era pensionata.
Comunicazione Datore di Lavoro: Se la persona lavorava ancora, per TFR e spettanze.
Comunicazione Banca/Posta: Avvisare gli istituti per bloccare i conti e avviare le pratiche.
Comunicazione Agenzia Entrate: Avviare le pratiche per la posizione fiscale (la successione ha tempo 12 mesi).
Entro 6–12 mesi
Questa è la fase della gestione patrimoniale e della chiusura definitiva delle posizioni.
Dichiarazione di Successione: Adempimento fiscale obbligatorio per gli eredi, da presentare all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dal decesso.
Voltura Utenze: Decidere se cessare i contratti (luce, gas, acqua, TARI) o effettuare la voltura a nome di un erede.
Pratiche Auto/Moto: Aggiornare il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) tramite passaggio di proprietà o radiazione.
Assicurazioni: Chiudere polizze (RC auto, casa) o riscuotere eventuali polizze vita.
Hai bisogno di una Check-list post decesso chiara? Chiama 3355856670
Luogo del decesso: cosa cambia
La procedura immediata varia a seconda di dove avviene il decesso.
Cosa fare quando muore una persona in ospedale
Se il decesso avviene in struttura sanitaria, la gestione iniziale è più semplice.
Certificazioni: La Direzione Sanitaria dell’ospedale si occupa della constatazione e della documentazione.
Camera Mortuaria: La salma viene trasferita presso la camera mortuaria interna.
Azione della Famiglia: Contattare l’impresa funebre scelta (es. Simonetta Marmi S.r.l.) e comunicare alla struttura chi si occuperà del servizio.
Decesso in casa
Questo scenario richiede l’intervento diretto della famiglia.
Azione Immediata: Chiamare il medico curante o la Guardia Medica per la constatazione di decesso.
Visita Necroscopica: Entro 15-30 ore, un medico necroscopo (inviato dall’ATS) deve accertare ufficialmente la morte. Senza questo certificato, il Comune non autorizza la sepoltura.
Camera Ardente: L’impresa funebre può allestirla in abitazione oppure organizzare il trasferimento in una casa funeraria.
Decesso in RSA
L’iter è simile a quello ospedaliero.
Gestione Interna: Il Direttore Sanitario della struttura si occupa della prima certificazione.
Coordinamento: La famiglia informa la RSA dell’impresa funebre incaricata.
Effetti Personali: L’impresa coordina il ritiro della salma e la famiglia recupera gli effetti personali.
Affronta la burocrazia con la nostra Check-list post decesso. Chiama 3355856670
Documenti da raccogliere e conservare
Quali documenti devo conservare di una persona deceduta? Avere un archivio ordinato è fondamentale.
Quali documenti conservare?
Create un fascicolo con:
Certificato di Morte ed Estratto di Morte (diverse copie originali).
Documento d’identità e Codice Fiscale (anche scaduti).
Testamento (se esistente e pubblicato).
Atti di proprietà (rogiti) e documenti catastali.
Documenti bancari (numeri di conto, investimenti).
Polizze assicurative (vita, casa, auto).
Documenti dei veicoli.
Contratti di utenza e locazione.
Libretto di pensione e documentazione INPS.
Ultime dichiarazioni dei redditi.
Fatture delle spese funebri (per detrazione).
Conservazione documenti persona deceduta: tempi e privacy
La conservazione documenti persona decedutaha tempistiche precise. I documenti fiscali e di successione vanno conservati per almeno 5-10 anni per eventuali accertamenti. Gli eredi diventano titolari dei dati e devono gestirli nel rispetto della privacy (GDPR).
Affronta la burocrazia con la nostra Check-list post decesso. Chiama 3355856670
Rapporti con enti e fornitori
È necessario contattare sistematicamente tutti gli enti e i fornitori di servizi.
INPS decesso pensionato cosa fare
Questa è una priorità. La domanda inps decesso pensionato cosa fare è molto comune.
Comunicazione: Sebbene spesso automatica, è bene verificare (online o tramite patronato).
Stop Pensione: Serve a interrompere l’erogazione della pensione ed evitare la restituzione di somme indebite.
Reversibilità: Se il coniuge o altri familiari ne hanno diritto, va presentata apposita domanda.
Ratei Maturati: Gli eredi hanno diritto a riscuotere le somme maturate e non riscosse (es. tredicesima).
Banche e poste
Comunicazione Immediata: Presentare l’estratto di morte per bloccare i conti intestati unicamente al defunto.
Conti Cointestati: La quota del defunto (solitamente 50%) viene bloccata.
Avvertenza Prelievi: Non effettuare prelievi(anche con Bancomat) dopo il decesso. Potrebbe essere interpretata come un’accettazione tacita dell’eredità.
Utenze e servizi
Per contratti (luce, gas, acqua, telefono, TARI): richiedere lacessazione (se l’immobile si libera) o la voltura (cambio intestatario). Per la TARI, comunicare all’ufficio tributi del Comune.
Lavoro e previdenza
Se il defunto era dipendente, contattare l’ufficio HR per richiedere il pagamento di TFR e competenze residue (ferie, ultima mensilità).
Canoni/locazioni/condominio
Comunicare il decesso all’amministratore di condominio. Se il defunto era inquilino, comunicare il recesso; se era proprietario, gli eredi subentrano nel contratto.
Affronta la burocrazia con la nostra Check-list post decesso. Chiama 3355856670
Check-list speciale per gli eredi
Cosa devono fare gli eredi in caso di morte va oltre la burocrazia iniziale.
Passaggi chiave
Ricerca Testamento: Verificare se esiste un testamento (fare ricerca presso l’Archivio Notarile).
Accettazione o Rinuncia: Entro 10 anni (ma solo 3 mesi se si è già in possesso dei beni) decidere se accettare l’eredità (puramente, o con beneficio d’inventario se ci sono debiti) o rinunciare.
Dichiarazione di Successione: Atto fiscale obbligatorio da presentare all’Agenzia Entrate entro 12 mesi.
Tracciabilità spese
Detrazioni Spese Funebri: È possibile detrarre dall’IRPEF il 19% delle spese funebri, fino a un massimo di 1.550 € per decesso.
Pagamenti Tracciati: Per la detrazione, il pagamento deve essere tracciabile (bonifico, assegno, carta).
Fatture: Conservare tutte le fatture quietanzate intestate a chi ha sostenuto la spesa.
Digital legacy
Social Media: Richiedere la memorializzazione (es. Facebook) o la cancellazione dell’account.
Email e Cloud: L’accesso è complesso per la privacy; contattare i singoli fornitori con la documentazione legale.
Abbonamenti: Disdire tutti i servizi online (Netflix, Spotify, Amazon Prime, software).
Domande Frequenti
Quali sono le pratiche da espletare dopo un decesso?
Le pratiche sono tre:
Sanitarie e Comunali (Immediate): Constatazione medico, denuncia di morte (Comune), organizzazione funerale (impresa).
Amministrative (Entro 30-60 giorni): Comunicazioni a INPS, banca, datore di lavoro, chiusura/voltura utenze.
Ereditarie (Entro 12 mesi): Dichiarazione di Successione all’Agenzia delle Entrate.
Quali documenti devo conservare di una persona deceduta?
Come minimo: estratti di morte (copie multiple), documento d’identità e codice fiscale, testamento (se presente), atti di proprietà (rogiti), contratti bancari, polizze e le fatture delle spese funebri.
Cosa fare a livello burocratico quando muore una persona?
I primi passi sono la denuncia di morte all’Ufficio di Stato Civile e la richiesta dei certificati di morte. Successivamente, comunicare il decesso a tutti gli enti (INPS, Banca, Utenze) e infine gestire la Dichiarazione di Successione.
Cosa devo fare subito dopo il decesso di un genitore?
Affrontare la burocrazia dopo morte genitore è complesso. Subito:
Ottenere la constatazione di decesso (medico curante o struttura).
Chiamare un’impresa funebre di fiducia (Onoranze Funebri Simonetta Marmi S.r.l. al 3355856670) per la gestione dei permessi e l’organizzazione.
Raccogliere i suoi documenti personali. Successivamente, se il genitore era pensionato, la priorità è capire inps decesso pensionato cosa fare per bloccare la pensione e richiedere l’eventuale reversibilità.
Il supporto di Onoranze Funebri Simonetta Marmi S.r.l.
Comprendiamo che questa mole di informazioni possa sembrare opprimente. Il nostro ruolo è alleggerire questo peso fin dalla prima telefonata. La nostra reperibilità è totale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, al numero 3355856670. Prendiamo in carico l’intero processo burocratico iniziale:
Gestione della denuncia di morte presso il Comune.
Coordinamento con l’ATS (in caso di decesso in casa).
Rapporti con le direzioni sanitarie di ospedali e RSA.
Richiesta dei permessi per trasporto, sepoltura o cremazione.
Ottenimento dei primi certificati ed estratti di morte.
Forniamo preventivi chiari e trasparenti e vi assistiamo nella scelta, gestendo le pratiche cimiteriali. Vi forniremo una check-list personalizzata per gli adempimenti successivi, assicurandoci che non vi sentiate mai soli.
Conclusione
Gestire la burocrazia richiede ordine e metodo. Speriamo che quest’articolo vi sia utile per mettere in fila le priorità. Ricordate che non dovete affrontare tutto da soli. Per un supporto pratico, professionale e immediato su tutte le pratiche funebri e la burocrazia iniziale a Milano, Onoranze Funebri Simonetta Marmi S.r.l. è a vostra completa disposizione.Per assistenza immediata 24 ore su 24 o per qualsiasi informazione,contattateci o chiamate direttamente il 3355856670.
Per assistenza immediata sulla tua Check-list post decesso, Chiama 3355856670