Affrontare un lutto è un’esperienza profondamente difficile e delicata. In questi momenti, trovare le parole giuste per esprimere la propria vicinanza può sembrare un’impresa. Sapere come fare un telegramma di condoglianze rappresenta un modo tradizionale, formale e ancora oggi molto apprezzato per manifestare il proprio cordoglio con rispetto e sobrietà. Noi di Onoranze Funebri Simonetta, con la nostra esperienza pluriennale, siamo qui per guidarvi in questo gesto di affetto, offrendovi non solo una guida pratica ma anche modelli e assistenza per scegliere il tono e le parole più appropriate. In questa guida completa, vi accompagneremo passo dopo passo, chiarendo ogni dubbio e fornendovi tutte le informazioni necessarie per inviare un messaggio di conforto che arrivi dritto al cuore di chi soffre.
Come fare un telegramma di condoglianze: La Guida Completa di Onoranze Funebri Simonetta!
Prima di esplorare le modalità di invio, è importante capire perché il telegramma rimane una scelta così significativa. In un’era dominata dalla comunicazione istantanea e spesso informale, questo strumento si distingue per il suo carattere ufficiale e ponderato. A differenza di un SMS o di un messaggio sui social media, il telegramma comunica una premura e un rispetto particolari, segnalando che ci si è presi il tempo necessario per un pensiero dedicato. È un gesto che non passa inosservato, specialmente apprezzato dalle generazioni più anziane o in contesti formali. Mentre un messaggio digitale può perdersi nel flusso delle notifiche, il telegramma è un oggetto fisico che viene consegnato direttamente nelle mani del destinatario, lasciando una traccia tangibile di vicinanza.
Inviare un telegramma di condoglianze per telefono: il servizio 186
Uno dei metodi più diretti e tradizionali è utilizzare il servizio telefonico di Poste Italiane, disponibile tramite il numero 186. Questo servizio è l’ideale per chi non ha familiarità con gli strumenti digitali o preferisce l’assistenza di un operatore.
Ecco come procedere passo dopo passo:
Chiama il numero 186: Il servizio è attivo tutti i giorni, inclusi i festivi, dalle 7:00 alle 23:00. La chiamata è tariffata secondo il proprio piano telefonico.
Parla con l’operatore: Un operatore risponderà e ti chiederà di dettare il testo del messaggio che desideri inviare. Parla in modo chiaro e lento, specificando la punteggiatura (ad esempio, dicendo “virgola” o “punto”).
Fornisci i dati del destinatario: Comunica nome, cognome e indirizzo completo della famiglia o della persona a cui è indirizzato il telegramma. Assicurati che l’indirizzo sia corretto e completo di CAP per evitare ritardi o mancate consegne.
Fornisci i tuoi dati: L’operatore ti chiederà i tuoi dati come mittente. Questi verranno usati per l’addebito in bolletta (se chiami da linea fissa) o su credito telefonico (per alcune utenze mobili abilitate).
Riascolto e conferma: Al termine, l’operatore rilegge il testo del telegramma e i dati del destinatario per una verifica finale. Ascolta attentamente per correggere eventuali errori. Una volta confermato, il telegramma verrà elaborato.
Questo servizio è particolarmente utile perché l’assistenza umana riduce il rischio di errori e offre un supporto immediato.
Non sai come fare un telegramma di condoglianze? Chiedi consiglio a noi: chiama ora il +393355856670 per un supporto discreto.
Altre modalità con Poste Italiane: sportello, online e App
Oltre al telefono, Poste Italiane offre diverse alternative per inviare un telegramma, venendo incontro a ogni esigenza.
Presso l’Ufficio Postale: Puoi recarti di persona a qualsiasi sportello di Poste Italiane. Qui potrai compilare un modulo cartaceo (il modello 23L) con il testo, i dati del destinatario e del mittente. Il pagamento avviene direttamente allo sportello in contanti o con carta. È un metodo che garantisce la massima sicurezza sulla corretta compilazione.
Tramite il sito web di Poste Italiane: Se preferisci agire in autonomia, il sito it è una soluzione efficiente. Dopo aver effettuato l’accesso con le tue credenziali (o esserti registrato), troverai la sezione dedicata ai telegrammi. Potrai digitare il testo, inserire gli indirizzi e pagare online con carta di credito, Postepay o altre soluzioni digitali. Il vantaggio è poterlo fare a qualsiasi ora, 24/7.
Tramite l’App Ufficio Postale: Per la massima comodità, puoi usare l’applicazione ufficiale di Poste Italiane disponibile per smartphone. Il processo è molto simile a quello del sito web: accedi, selezioni il servizio “Telegramma”, componi il testo, inserisci i dati e paghi direttamente dal tuo dispositivo mobile.
Frasi per telegramma di condoglianze: cosa scrivere
La brevità è una caratteristica chiave del telegramma. Il costo è calcolato a parola, quindi è importante essere concisi ma significativi. Ecco alcuni esempi di frasi brevi per telegramma di condoglianze, adatte a diversi contesti.
Vicini nel vostro dolore, esprimiamo il nostro più sincero cordoglio.”
“Partecipo con commozione alla vostra incommensurabile perdita.”
Il nostro cuore è con voi in questo momento di grande dolore. Sentite condoglianze.”
“Ricordando con affetto [Nome Cognome], vi siamo vicini. Famiglia [Tuo Cognome].”
Suggerimenti per un tono laico o religioso:
Laico: “Nel ricordo di una persona speciale, vi abbracciamo forte.”
Religioso: “Certi della sua pace nel Signore, vi siamo vicini con la preghiera.”
La scelta dipende dalla vostra relazione con la famiglia e dal loro orientamento. In caso di dubbio, una formula neutra e rispettosa è sempre la scelta migliore.
Il telegramma di condoglianze aziendale
Anche in ambito lavorativo, esprimere vicinanza è un gesto fondamentale di umanità. Un telegramma di condoglianze aziendaledeve mantenere un tono formale e professionale, ma non per questo freddo.
Cosa scrivere in un telegramma di condoglianze aziendali:
Ecco alcuni modelli a seconda della situazione:
Per la perdita di un familiare di un dipendente/collaboratore:
↪ “La Direzione e i colleghi di [Nome Azienda] si uniscono al suo dolore per la perdita del caro/della cara [Nome Defunto/a]. Le porgiamo le nostre più sentite condoglianze.”
↪ “Tutti noi di [Nome Azienda] le siamo vicini in questo triste momento. Sentite condoglianze a lei e alla sua famiglia.”
Per la scomparsa di un dipendente/socio:
↪ “Con profondo dolore, [Nome Azienda] piange la scomparsa del prezioso collega e amico [Nome Cognome]. Il suo ricordo rimarrà sempre con noi. Sentite condoglianze alla famiglia.”
↪ “Ricorderemo sempre [Nome Cognome] per la sua grande professionalità e umanità. L’Amministrazione di [Nome Azienda] porge le più sentite condoglianze.”
Questi messaggi rafforzano i legami umani all’interno dell’ambiente di lavoro, dimostrando cura e rispetto che vanno oltre il rapporto professionale.
La guida definitiva su come fare un telegramma di condoglianze: per un messaggio che porti vero conforto, parla con noi al +393355856670.
Modelli di telegramma, costi e tempistiche
Per facilitare ulteriormente la scelta, ecco alcuni modelli di telegramma di condoglianze gratis da cui prendere spunto, adattabili a diverse situazioni.
Per un amico: “In questo momento di dolore, ti sono vicino. Un forte abbraccio. [Tuo Nome].”
Per la famiglia di un conoscente: “Appresa la triste notizia, porgiamo le nostre più sincere condoglianze. Famiglia [Tuo Cognome].”
Per una figura di riferimento: “Il ricordo della sua guida e della sua gentilezza rimarrà sempre vivo. Con profonda stima, [Tuo Nome].”
Costi e tempistiche:
Costo: Il prezzo di un telegramma dipende dal numero di parole. Esiste una tariffa base che copre un certo numero di parole (es. fino a 20), a cui si aggiunge un costo per ogni parola successiva. Le tariffe possono essere consultate sul sito di Poste Italiane, ma in genere un telegramma standard ha un costo accessibile.
Tempistiche: Se inviato entro le ore 12:00, il telegramma viene solitamente recapitato in giornata nella maggior parte dei comuni italiani. Se inviato nel pomeriggio, la consegna avviene il giorno lavorativo successivo. È possibile richiedere una copia cartacea del testo (Avviso di Consegna Elettronico) come ricevuta.
Errori comuni da evitare
Indirizzo errato o incompleto: È l’errore più comune. Controlla due volte il nome del destinatario, l’indirizzo e il CAP.
Testo troppo lungo o informale: Ricorda la natura del telegramma. Sii conciso e mantieni un registro formale e rispettoso.
Firmarsi in modo vago: Indica chiaramente il tuo nome e cognome, o il nome della famiglia, per permettere a chi riceve il messaggio di riconoscerti.
Ritardare troppo l’invio: Il telegramma andrebbe inviato non appena si apprende la notizia, o al più tardi entro il giorno del funerale.
Domande Frequenti (FAQ)
Quanto costa inviare un telegramma di condoglianze? I costi partono da una base di circa €5,50 per le prime 20 parole, con un supplemento per ogni parola aggiuntiva. I prezzi possono variare, quindi è consigliabile verificare sul sito di Poste Italiane.
Cosa scrivere se non si conosce bene la famiglia? Opta per una frase formale e breve come: “Porgiamo sentite condoglianze per la vostra perdita. Famiglia [Tuo Cognome]”.
È meglio il telegramma o un mazzo di fiori?Sono due gesti diversi ma complementari. Il telegramma è un messaggio di cordoglio personale e diretto, mentre i fiori sono un omaggio visivo alla memoria del defunto. Spesso si inviano entrambi.
Come faccio a sapere se il telegramma è stato consegnato? È possibile richiedere l’Avviso di Consegna Elettronico al momento dell’invio (con un piccolo costo aggiuntivo), che certifica data e ora della consegna.
Conclusione
Saper come realizzare un telegramma di condoglianze è più di una semplice procedura: è un modo per essere presenti con discrezione e calore in un momento in cui ogni parola conta. È un ponte di rispetto che unisce le persone nel dolore, un gesto tangibile che rimane nel tempo. Noi di Onoranze Funebri Simonetta siamo al vostro fianco per supportarvi non solo nell’organizzazione del rito funebre, ma anche in questi piccoli ma fondamentali atti di vicinanza. La nostra sede a Milano, in Piazzale Baiamonti 3, a pochi passi dal Cimitero Monumentale, è un punto di riferimento per chi cerca professionalità, empatia e sostegno. Per qualsiasi dubbio, necessità o per ricevere un consiglio su come esprimere al meglio il vostro cordoglio, non esitate a contattarci. Siamo reperibili 24 ore su 24. Visitate la nostra pagina contatti o chiamateci direttamente al numero +393355856670. Saremo lieti di aiutarvi con la sensibilità e la discrezione che ci contraddistinguono.
Ti guidiamo su come fare un telegramma di condoglianze con rispetto e professionalità. Contattaci 24/7 al +393355856670.