Saper rispondere alla domanda: “come funziona un funerale non religioso?” è il primo passo per organizzare un commiato che onori autenticamente la vita, le passioni e i valori di una persona cara che non si riconosceva in un credo specifico. Sempre più famiglie scelgono questa via per celebrare un’esistenza in modo intimo, personale e profondamente significativo.
In un momento così delicato, la complessità organizzativa può sembrare insormontabile. Le Onoranze Funebri Simonetta sono al vostro fianco per trasformare questo percorso in un tributo sereno e coerente, fornendo un supporto pratico e umano in ogni fase della progettazione. La principale differenza tra un rito religioso e una cerimonia laica (o civile) risiede nell’assenza di dogmi e liturgie predefinite. Il nostro ruolo in Onoranze Funebri Simonetta è proprio questo: aiutarvi a riempire quella pagina con i ricordi, le musiche e le parole giuste, occupandoci di ogni dettaglio, dalla scelta del celebrante alla logistica, fino al disbrigo di tutte le pratiche burocratiche.
Un funerale non religioso, o cerimonia laica, è una commemorazione focalizzata interamente sulla persona scomparsa. L’obiettivo non è pregare per un’anima, ma celebrare una vita, condividere il dolore e trovare conforto nel ricordo collettivo. La parola chiave è personalizzazione. Il tono può essere riflessivo, celebrativo o una combinazione di entrambi, sempre nel massimo rispetto della sensibilità dei presenti. La cerimonia si sviluppa solitamente secondo una sequenza logica, che però rimane flessibile e adattabile ai desideri della famiglia.
La flessibilità di un rito civile si riflette anche nella scelta del luogo, un aspetto fondamentale che Onoranze Funebri Simonetta vi aiuterà a gestire.
Le opzioni più comuni per capire funerale civile dove si svolge sono:
L’organizzazione di una cerimonia laica richiede alcune attenzioni burocratiche. È necessario ottenere le autorizzazioni comunali per l’utilizzo di eventuali spazi pubblici. Se si prevede di diffondere musica registrata, potrebbe essere necessario assolvere agli obblighi SIAE. Per quanto riguarda foto e video, è sempre buona norma rispettare la privacy dei presenti. Il nostro staff si occupa di verificare ogni adempimento per garantirvi la massima serenità.
Nella scelta del luogo, consideriamo insieme a voi tutti gli aspetti pratici: la capienza in base al numero di persone attese, l’accessibilità per anziani o persone con mobilità ridotta, la disponibilità di un impianto audio adeguato e la facilità di parcheggio.
La risposta è semplice: chiunque sia in grado di farlo con sensibilità, rispetto ed empatia.
Le figure che più comunemente officiano sono:
Il celebrante non si limita a parlare. Il suo ruolo è quello di un regista discreto che:
La personalizzazione passa attraverso la scelta di elementi che parlino del defunto.
Non essendoci testi sacri, lo spazio è aperto a poesie (da Prevert a Montale, da Dickinson a Neruda), brani di romanzi, testi di canzoni, lettere personali scritte da o per il defunto, o semplici pensieri spontanei. La scelta deve riflettere ciò che la persona amava.
La colonna sonora è fondamentale. Si può spaziare dalla musica classica al rock, dal jazz alla canzone d’autore. È consigliabile preferire brani strumentali per i momenti di raccoglimento, per non sovrapporre le parole al pensiero. La durata ideale per ogni brano è di 2–4 minuti, per mantenere il ritmo della cerimonia.
Anche in un rito laico si possono usare simboli potenti:
Un funerale laico ha una durata variabile, ma generalmente la cerimonia in sé si svolge in un arco di tempo tra i 30 e i 60 minuti. Bisogna poi considerare i tempi per l’accoglienza dei partecipanti prima e per i saluti finali dopo. La durata può aumentare se ci sono molti interventi, proiezioni video o se il luogo della cerimonia è distante da quello della sepoltura o cremazione. A differenza di un rito religioso, dove la liturgia scandisce tempi precisi (spesso ci si chiede “quanto dura un rosario in chiesa” o “quanto dura un rosario funebre”, che hanno durate codificate), qui la flessibilità è totale e viene decisa insieme alla famiglia.
Affrontare il tema: funerale laico costo, richiede trasparenza. Non esiste un prezzo fisso, poiché ogni cerimonia è un progetto a sé. Le variabili principali includono:
È importante distinguere i costi della cerimonia da quelli legati alla gestione della salma e alla sepoltura (cremazione, inumazione, tumulazione), che comportano pratiche e oneri differenti. Onoranze Funebri Simonetta fornisce preventivi chiari e dettagliati, spiegando ogni singola voce per permettervi di scegliere con piena consapevolezza.
La cerimonia laica è la principale tra le alternative al funerale in chiesa, ma non l’unica.
Oltre al rito civile, si possono considerare:
Talvolta le famiglie richiedono una semplice benedizione della salma da parte di un ministro del culto, senza che questa sia seguita da una messa funebre completa. È una forma ibrida, che si differenzia nettamente sia dal rito religioso canonico sia dalla cerimonia laica.
Oltre ai luoghi già citati, pensiamo a teatri, biblioteche, o persino agriturismi. La scelta è vasta, purché si rispettino le normative e il decoro. Un esempio noto che ha contribuito a sensibilizzare il pubblico su questa scelta è stato il funerale laico di Piero Angela, una cerimonia sobria e istituzionale tenutasi in Campidoglio.
Il nostro compito è sollevarvi da ogni preoccupazione organizzativa, permettendovi di concentrarvi esclusivamente sul ricordo. Ci occupiamo di:
La nostra reperibilità è garantita 24 ore su 24 e la nostra assistenza prosegue anche dopo la cerimonia, per tutto ciò che concerne la destinazione delle ceneri o le pratiche cimiteriali.
Organizzare un funerale non religioso significa creare un evento unico, un ultimo regalo che rispecchia l’essenza di chi non c’è più. È un atto d’amore che richiede sensibilità, cura e una perfetta organizzazione. In Onoranze Funebri Simonetta, mettiamo la nostra professionalità e la nostra empatia al vostro servizio per garantire che ogni desiderio sia rispettato e che il commiato sia un momento di autentica e serena celebrazione della vita. Per capire a fondo come funziona un funerale non religioso e per un supporto immediato, non esitate a contattarci.
Ciao, se hai domande, sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di riaverti, scrivici🙂👍
1