Una domanda che sicuramente avrà fatto capolino a chi abita a Milano. Quando costa un funerale in duomo a Milano? Il duomo è un monumento storico di una certa rilevanza, chiedersi se può essere usato per realizzare dei funerali comuni, non è così strano.
L’Impresa Simonetta Marmi S.r.l. è un’azienda funebre che nasce nel lontano 1946 a Milano. Forti di un’esperienza di oltre 70 anni possiamo contare su una tradizione familiare che si tramanda da generazioni, fornendo ai compianti un servizio unico e adeguato alle richieste della famiglia.
Il nostro lavoro si basa su quattro punti cardine:
Da molti anni siamo conosciuti nell’ambito cimiteriale sia urbano che extraurbano, dove operiamo con i nostri dipendenti fornendo tutte le prestazioni necessarie in caso di lutto. L’arte funeraria ci vede protagonisti con opere realizzate a mano dai nostri esperti, in grado di soddisfare qualsiasi richiesta.
La cattedrale di Milano, chiamata Duomo, è un’opera d’arte architettonica unica e imponente che si trova al centro della città. Con le sue dimensioni, 157 metri di lunghezza, 11.700 m2 e una capacità di oltre 40.000 persone è tra le cattedrali più grandi al mondo. E’ la sede dell’arcivescovado di Milano per questo prende il nome di cattedrale, perché il vescovo ha lì il suo trono o “cattedra”. Sebbene si continuino a svolgere funzioni religiose, non si celebrano né matrimonio, né funerali al suo interno. In tempi passati in Duomo, fino agli anni 55/56, si svolgevano le cresime. Erano eventi importanti dato che riunivano le parrocchie di tutta la città. I cresimandi venivano divisi in scaglioni e ogni scaglione aveva il nome della parrocchia. Immaginando la quantità di persone coinvolte si può capire perché, oggi, non si celebrano matrimoni e funerali in cattedrale.
In questo caso non si parla di funerali religiosi, ma di Stato appunto. Sono rari e dedicati a un profilo definito di persone. Riportando quanto scritto nel sito del governo “Le esequie di Stato spettano ai Presidenti degli organi costituzionali, anche dopo la cessazione del loro mandato, e ai ministri deceduti durante la permanenza in carica. Possono inoltre essere rese, su delibera del Consiglio dei Ministri, a personalità che abbiano offerto particolari servizi alla Patria o cittadini che abbiano illustrato la Nazione, o cittadini caduti nell’adempimento del dovere o vittime di azioni terroristiche o di criminalità organizzata.” Purtroppo spesso questi funerali si svolgono per le vittime di stragi, come quella del killer al tribunale di Milano nel 2013.
A Milano, nel 2009, in molti ricorderanno i funerali di Mike Bongiorno o del Cardinale Martini nel 2012. Questi sono l’esempio di quello che significa funerali solenni. “Vengono proclamati nei casi di eventi luttuosi che colpiscono particolarmente la coscienza comune”. I funerali solenni però non devono seguire il rigido protocollo delle Esequie di Stato: “deve essere contornato da sei carabinieri in alta uniforme, o appartenenti allo stesso Corpo dello scomparso. Inoltre, sono previsti onori militari al feretro all’ingresso del luogo della cerimonia e all’uscita, la presenza di un rappresentante del Governo, una orazione commemorativa ufficiale e altri adempimenti eventualmente disposti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri”.
Le spese del funerale dipendono dall’organizzazione, concordata dal defunto e dalla sua famiglia. Le pompe funebri offrono una serie di servizi, più servizi scegli, maggiore sarà la spesa. Va detto che ad esempio a Milano i costi di un funerale per un senzatetto, li paga il comune. Va detto anche che esiste una tariffa calmierata per il funerale convenzionato che è di € 1.436,67 e che comprende:
Le tariffe comunali dovute per la sepoltura richiesta, la cremazione, la concessione della celletta cineraria o del loculo e tutte le spese per i diritti e le tariffe connesse.
Come abbiamo visto un funerale ha costi molto differenti in base alle richieste della famiglia. Come agenzia proponiamo delle basi di partenza con soluzioni a partire da:
Questi prezzi sono solo indicativi ma possono dare una traccia utile. L’esatto importo della spesa viene definito in base alla scelta dei parenti su queste variabili:
Abbiamo risposto alla domanda iniziale: quando costa un funerale in duomo a Milano? Appurato che non è possibile per il comune cittadino celebrare il funerale in Duomo, abbiamo visto come i costi variano e non impediscono di avere comunque una cerimonia decorosa. Se avete dubbi o richieste specifiche, non esitate a contattarci al 3355856670!
Il personale dell’impresa funebre Simonetta segue attentamente tutte le fasi della cerimonia funebre e fa di tutto per rendere il funerale il più dignitoso possibile. Comprendiamo quanto sia importante per i parenti rispettare tutti i requisiti per la sepoltura, quindi adottiamo un approccio responsabile al lavoro e teniamo pienamente conto dei desideri dei propri cari.
Ciao, se hai domande, sono qui per aiutarti.
Siamo felici di riaverti, scrivici
1