Quanto dura la messa di un funerale? Questa è una delle prime domande pratiche che una famiglia si pone nel doloroso momento dell’organizzazione dell’ultimo saluto a una persona cara. In un frangente così delicato, dominato dal dolore e dalla confusione, avere informazioni chiare e precise sui tempi della cerimonia aiuta a gestire le proprie emozioni e gli aspetti logistici. Noi di Onoranze Funebri Simonetta, con la nostra esperienza pluriennale a Milano e provincia, siamo qui per fornirvi una guida completa, rispondendo con empatia e professionalità a questo e altri dubbi, per permettervi di vivere il commiato con la massima serenità possibile. Comprendere la struttura e la durata del rito funebre non è solo una questione organizzativa, ma un modo per prepararsi spiritualmente e psicologicamente a ciò che accadrà, trovando conforto nella prevedibilità della cerimonia in un momento in cui tutto sembra incerto.
La domanda diretta merita una risposta altrettanto chiara. In media, la durata di una messa funebre cattolica in Italia si attesta tra i 40 e i 60 minuti. Questa tempistica, tuttavia, non è rigida e può variare significativamente in base a diversi fattori:
Il nostro ruolo, come Onoranze Funebri Simonetta, è anche quello di fare da tramite con la parrocchia per definire questi dettagli, assicurando che le volontà della famiglia siano rispettate in armonia con le esigenze liturgiche.
Per capire meglio come si articola il tempo, è utile conoscere le quattro fasi principali che compongono la messa di esequie secondo il rito cattolico. Ogni momento ha un suo significato preciso e una durata indicativa.
È il momento iniziale, in cui il feretro, accompagnato dai familiari, entra in chiesa. Il sacerdote accoglie la salma all’ingresso, la asperge con l’acqua benedetta (a ricordo del Battesimo) e la accompagna verso l’altare. Questa fase è breve ma intensa, segnando l’inizio ufficiale del commiato comunitario.
Questa è la sezione dedicata all’ascolto delle Sacre Scritture. Vengono proclamate una o due letture, un salmo responsoriale e un brano del Vangelo. Segue l’omelia, il discorso in cui il sacerdote commenta le letture e ricorda la figura del defunto alla luce della fede cristiana nella risurrezione. La durata di questa fase dipende molto dalla lunghezza e dal numero delle letture scelte e, soprattutto, dall’omelia.
È il cuore della messa cattolica. Inizia con la presentazione dei doni (offertorio), prosegue con la consacrazione del pane e del vino e culmina con il rito della Comunione, durante il quale i fedeli che lo desiderano possono ricevere l’Eucaristia. La durata è influenzata dal numero di persone che si accostano alla Comunione.
Conclusa la Comunione, si svolge il rito dell’ultimo saluto. Il sacerdote incensa e asperge nuovamente il feretro, pronunciando le preghiere di “raccomandazione a Dio” (commendatio) e di “commiato” (valedictio). È l’addio della comunità cristiana al defunto prima che la salma lascia la chiesa. A volte, in questo momento, può essere concesso a un familiare o a un amico di leggere un breve ricordo personale.
Spesso, prima della messa funebre, si svolgono altri momenti di preghiera. È importante conoscerne la durata per una corretta pianificazione.
Il rosario funebre, che si tiene in chiesa la sera prima del funerale o a casa del defunto durante la veglia, dura circa 20-25 minuti. Questo momento di preghiera, più intimo, riunisce familiari e amici stretti per meditare sui misteri della vita di Cristo e affidare l’anima del caro estinto a Maria. La veglia funebre, invece, può variare in durata da un’ora a un’intera notte, a seconda delle usanze locali e dei desideri della famiglia.
È utile avere un quadro comparativo per capire quanto dura la cerimonia di un funerale non solo nel rito cattolico ma anche in altre confessioni o in forma civile.
Quanto dura un funerale in Italia, quindi, dipende in primis dalla confessione religiosa o dalla scelta di un rito laico.
Oltre alla cerimonia in sé, bisogna considerare i tempi logistici che completano la giornata del funerale.
Come abbiamo visto, la messa di un funerale ha una durata media di 40-60 minuti, ma può variare a seconda di omelia, interventi personali e numero di partecipanti.
Una normale messa domenicale dura circa un’ora. La messa funebre tende a essere leggermente più breve, poiché alcuni elementi della liturgia ordinaria (come il Credo o la Preghiera dei Fedeli in forma estesa) sono a volte omessi o semplificati.
Considerando il trasferimento dalla camera ardente, la messa in chiesa (circa 1 ora) e il successivo rito al cimitero con il commiato finale, l’intero funerale può durare complessivamente dalle 2 alle 3 ore.
Si svolge in quattro fasi principali: i riti di accoglienza del feretro, la Liturgia della Parola con l’omelia, la Liturgia Eucaristica con la Comunione e, infine, i riti di commiato (ultima commendatio e valedictio) prima di lasciare la chiesa.
Per garantire che la cerimonia si svolga in modo fluido e rispettoso dei tempi previsti, è utile:
In un momento così difficile, il nostro compito è sollevarvi da ogni incombenza pratica e burocratica. Gestiamo con discrezione e professionalità l’intera organizzazione del rito funebre, religioso o civile.
Offriamo soluzioni complete e personalizzate, con un pacchetto base trasparente a partire da € 1.500, per garantire a tutti una cerimonia dignitosa e curata. Affidarsi a noi significa avere al proprio fianco un supporto costante, che vi guiderà con chiarezza e umanità attraverso ogni fase dell’ultimo saluto. Per qualsiasi necessità o per ricevere informazioni dettagliate, non esitate a contattarci. Siamo reperibili 24 ore su 24. Visita la nostra pagina contatti o chiama direttamente il numero +39335856670. Siamo qui per voi.
Ciao, se hai domande, sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di riaverti, scrivici🙂👍
1