Se il decesso del defunto avviene fuori dal comune di residenza, si dovrà provvedere al trasporto della salma! Oggi ci occuperemo di verificare quanto è il costo trasporto salma fuori comune, che pratiche si devono fare e in definitiva quanto viene a costare!
Il trasporto delle salme in Italia è regolamentato dal DPR 285/90, regolamento polizia mortuaria, capo IV. Il trasporto del defunto è una pratica necessaria per trasferire la salma dal luogo del decesso, al luogo dove si aprirà la camera ardente o dove avverranno le esequie o ancora per raggiungere la sua definitiva destinazione. Simonetta Marmi S.r.l. effettua ogni tipo di trasporto funebre, per ogni destinazione, occupandosi di richiedere tutti i permessi e le autorizzazioni necessarie, in modo da svolgere il servizio con competenza e serietà.
L’Impresa Simonetta Marmi S.r.l. è un’azienda funebre che nasce nel lontano 1946 a Milano. Forti di un’esperienza di oltre 70 anni possiamo contare su una tradizione familiare che si tramanda da generazioni, fornendo ai compianti un servizio unico e adeguato alle richieste della famiglia. Il nostro lavoro si basa su tre punti cardine:
Da molti anni siamo conosciuti nell’ambito cimiteriale sia urbano che extraurbano, dove operiamo con i nostri dipendenti fornendo tutti i servizi necessari. Effettuiamo il trasporto funebre verso la camera ardente sia dalle abitazioni che da strutture private o pubbliche. Da case di riposo e ospedali o da luoghi pubblici ci occupiamo, con discrezione e in tempi molto rapidi, di tutte le pratiche burocratiche relative, compresa l’autorizzazione necessaria per il trasporto della salma dal luogo del decesso alla destinazione finale. Il nostro personale necroforo e le auto funebri permettono di eseguire un servizio professionale e discreto.
La prima cosa da sapere in merito al trasporto di una salma è che prima di fare qualsiasi cosa è necessaria l’autorizzazione al trasporto che viene rilasciata dal comune. Per trasporto si intende il trasferimento della salma dal luogo di decesso:
Indipendentemente che si debbano raggiungere o lasciare questi posti, per farlo bisogna avere i permessi e utilizzare mezzi e personale idonei. Compresa la sua raccolta ed il collocamento nel feretro, il prelievo di quest’ultimo, il trasferimento e la consegna al personale incaricato delle operazioni cimiteriali o della cremazione. Il trasporto funebre è disciplinato dal Capo IV del regolamento di polizia mortuaria approvato con DPR
10.9.1990, n. 285, dai vigenti regolamenti locali di Igiene e di Polizia Mortuaria.
Le imprese funebri riconosciute, cioè in possesso dei requisiti di legge, sono autorizzate al trasporto funebre. Il trasporto di una salma è un servizio istituzionale ed è quindi preso in gestione dal comune che può realizzarli direttamente ma quasi sempre lo affida a terzi, le imprese funebri. Il comune si occupa anche degli indigenti e talvolta in presenza di un motivo sociale o culturale, può rendere gratuito il trasporto!
Riportiamo dal sito del comune di Milano, ricordiamo che le richieste possono essere fatte sia dai familiari ma per la maggior parte vengono espletate dalle imprese funebri. I documenti necessari al trasporto del defunto, sono:
Ogni impresa di pompe funebri è sul libero mercato può fare riferimento a questi costi, fatto salvo per i trasferimenti verso l’estero che prevedono altre tariffe. quando si tratta di costi per un trasferimento fuori comune, per stabilire il costo è importante sapere la distanza da percorrere. Per conteggiare il trasporto di una salma da Milano, dove la persona in vita era in degenza presso un ospedale ad esempio, alla sua residenza o comunque dove deve essere sepolto, si utilizzano delle tabelle standardizzate. Queste tabelle prevedono un costo al km, generalmente da € 0,60 oltre i 2000km e € 0.90 su distanze inferiori. Ovviamente se la persona risiede nel comune dove è morto le distanze sono minime e l’incidenza sul costo complessivo del funerale è poco evidente nel costo complessivo del funerale.
L’autorizzazione al trasporto funebre è rilasciata dall’Ufficio Servizi Cimiteriali all’incaricato del trasporto funebre (impresa funebre) non senza prima aver accertato i requisiti previsti:
Qualora la morte avvenga in un paese estero e debba essere riportata in Italia le cose cambiano. In primo luogo da quale paese deve rientrare, questo è importante perché ogni paese ha le sue regole per il rimpatrio delle salme. Nel caso di rientro dall’estero le cifre cambiano considerevolmente perché devono tenere in considerazione, non tanto il costo del volo ma le modalità. Trasportare un cadavere o un’urna cineraria ha costi differenti rispetto a un trasporto nazionale e, conseguentemente, i costi dell’impresa di pompe funebri lieviteranno.
Simonetta Marmi S.r.l. è in grado di operare con professionalità e discrezione, fornendo un servizio di trasporto su tutto il territorio italiano e straniero. Qualora fosse necessario infatti, siamo in stretta collaborazione con tutti i consolati presenti a Milano e possiamo gestire le pratiche a livello amministrativo con una certa celerità. Svolgiamo i servizi di disbrigo pratiche presso il Comune, ASL, Prefettura, Procura, Aeroporti (spedizioni e sdoganamento salme), presso ospedali e abitazioni con personale necroforo qualificato per funerali e partenze da Milano verso fuori città. Speriamo di essere stati chiari e semplici nella spiegazione del costo trasporto salma fuori comune.
Ciao, se hai domande, sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di riaverti, scrivici🙂👍
1